Emèresi

rivista di scrivere, di leggere, di commentare, di ragionare la letteratura

Home Letteratura Critica Teorica Libellus Editoriali Procedure Biblioteca Staff
 
Teorica

Postulati per una Topologia del testo letterario

come Spazio semantico

di Matteo Veronesi

 

Si tratta di enunciazioni complesse per applicazioni molto specialistiche di semiotica. In particolare la 'semiotica topologica' si occupa della rappresentazione spaziale di 'aspetti' di un 'testo' per fini che in tal modo ritiene di poter soddisfare riguardo quel testo o comparando testi. Ovviamente qualunque testo deve avere per l'uomo lo scopo di 'significare' qualcosa (altrimenti non è testo in senso semiotico), e perciò possiede 'segni' espressivi riconoscibili di un 'codice' condiviso. Nel caso dei Postulati di Matteo Veronesi, il testo è letterario, quindi i suoi segni appartengono alla lingua verbale, la quale presenta aspetti semantici e fonologici, oltre quelli grammaticali, e nel caso della poesia l'aspetto metrico. Siamo con evidenza in un ambito di alta astrazione teorica della scienza dei linguaggi. Matteo Veronesi ha iniziato a interessarsi degli spazi semantici per questioni di attribuzione, soprattutto legate al Diario postumo di Montale, poi è passato allo studio della semiotica topologica pensando di poterla utilizzare, appunto, a scopi attributivi. Ed è agli studiosi e ai cultori che egli destina questo contributo, definendolo personalmente "solo ipotesi ancora da verificare".

 

 

Postulati per una Topologia del testo letterario come Spazio semantico

 

I

 

Dati un testo letterario, o una porzione di testo letterario di ragionevole ampiezza e in sé semanticamente compiuta, la temporalità di ciascuno dei vettori semantici (intesi come sequenze di parole pertinenti al medesimo campo semantico, o a campi semantici limitrofi o metaforicamente o metonimicamente interconnessi) che lo attraversano sarà determinata dalla media dei valori numerici attribuiti a ciascuna parola sottraendo dal numero di accenti metrico-ritmici principali e secondari e di pause metrico-ritmiche o logico-sintattiche (interpunzione, cesura, fine verso) che (all'interno della porzione di testo prescelta) la precede quello di accenti metrico-ritmici principali e secondari e di pause metrico-ritmiche o logico-sintattiche (interpunzione, cesura, fine verso) che la segue. Qualora debba essere comparata la temporalità dei vettori semantici in due testi diversi, ciò avverrà previo adeguamento scalare.

 

II

 

Lo spazio semantico definito da un dato testo letterario, o da una data porzione significativa di un testo letterario, avrà tante dimensioni quanti sono i campi semantici richiamati dai raggruppamenti di parole che in esso si incontrano, ovvero dagli assi semantici in relazione a cui si definiscono i vettori semantici che lo attraversano.

 

III

 

Dati un testo letterario, o una porzione di testo letterario significativamente ampia, assimilati ad un sistema quantistico, ogni parola giacente su di un vettore semantico, assimilata ad un quantum di significato, potrà assumere, simultaneamente ed indeterministicamente, quattro diversi valori, dati: dalla differenza fra il numero di accenti metrici o prosodici, pause sintattiche, cesure o fini di verso che la precede e quello di analoghi elementi che la segue all'interno del verso (o, nella prosa, dell'unità sintattico-prosodica in cui essa è inserita); dalla differenza fra il numero di analoghi elementi che la segue e quello di analoghi elementi che la precede all'interno del verso (o, nella prosa, dell'unità sintattico-prosodica in cui essa è inserita); dalla differenza fra il numero di analoghi elementi che la precede e quello di analoghi elementi che la segue all'interno del testo o porzione di testo in questione; dalla differenza fra il numero di analoghi elementi che la segue e quello di analoghi elementi che la precede all'interno del testo o porzione di testo in questione.

 

IV

 

Com'è evidente, la somma dei valori posizionali assegnati a ciascuna parola nello spazio del testo letterario secondo il primo e il terzo di questi postulati sarà sempre pari a zero. Nello spazio-tempo del testo, la parola si annulla. Eppure non può vivere che in quello spazio-tempo. La parola non esiste che per azzerarsi in una assoluta e partecipata solitudine. La parola è sempre abbandonata nel vuoto del bianco. Il testo è una rete che trema eternamente su quel vuoto.

 

V

 

Ciò non toglie che si potranno attribuire, ai vettori semantici, valori quantitativi corrispondenti a sequenze numeriche costituite dai valori positivi o da quelli negativi attribuibili (in relazione alla totalità dello spazio testuale considerato) alle parole che giacciono su ciascuno di essi. I rapporti fra le sequenze numeriche rispecchianti i diversi vettori semantici descriveranno e attraverseranno le aree semantiche del testo.

 

VI

 

Si potrà introdurre il principio della covarianza fonosemantica. Si potrà cioè osservare come all'infittirsi di parole pertinenti ad un dato campo semantico tenda a corrispondere una analoga accresciuta frequenza di dati fonemi. La covarianza o convergenza fonosemantica potrà concorrere a costituire e ad individuare una sorta di impronta d'autore utile anche a dirimere questioni di attribuzione. L'indice di correlazione di Pearson potrà essere significativo a tale fine.

 

VII

 

Alla covarianza fonosemantica è legata inoltre la teoria dell'Rna poetico. Trattando gli anagrammi, gli pseudoanagrammi e le ricorrenze foniche che attraversano il testo letterario, e quello poetico in modo particolare, e che tracciano una trama di permutazioni, sostituzioni, eliminazioni, inserzioni di lettere o sillabe, potranno essere individuate strutture dissipative, tra varianza ed invarianza, in cui risiede una componente cospicua, sebbene in parte inconscia, del messaggio poetico.
Muovendo dall'analogia fra lettere e nucleotidi, sembra ragionevole considerare significativa la sovrapponibilità di due sequenze fonosemantiche qualora essa renda necessarie non più di tre fra sostituzioni, permutazioni, inserzioni, cancellazioni.

 

VIII

 

A questa visione d'insieme potrà essere proficuamente applicata l'illuminante "perpendicolarità linguistica" teorizzata (Napoli 2007) da Graziella Tonfoni. Il vettore semantico potrà giacere sull'asse semantico che forma un angolo con l'asse sintattico (giacché è precisamente attraverso una rete di nessi sintattici - si può anche pensare, oggi, alle reti neurali e al semantic web - che le parole affini e contigue si congiungono a formare una campo semantico); quest'ultimo asse si sdoppierà, sempre secondo le indicazioni della linguista citata, in struttura superficiale e struttura profonda (o, forse, in una molteplicità inesauribile di sfumature e di livelli). Tale asse orizzontale, sintattico-semantico, formerà, per via emblematica e simbolica, una perpendicolarità con l'asse pragmatico; il quale, in quanto "allargamento o meglio specificazione del piano semantico", evocherà "una serie di "mondi possibili" plausibili, ma inadeguati, di per sé, a fornire rappresentazioni lessicali che vadano oltre il proprio dominio".

 

IX

 

Ma, giunti a questo grado di complessità, l'approccio quantitativo, meramente computazionale, dovrà essere integrato e superato da uno sguardo qualitativo, da cui il discorso letterario, al pari di qualsiasi discorso metacognitivo, non può prescindere.
Tornerà utile, allora, la "semantica topologica" teorizzata da René Thom, Fernando-M. Pérez Herranz e Antonio J. López Cruces: e, allora, i vettori semantici, definiti e collocati nello spazio poetico per via quantitativa, si curveranno qualitativamente a seconda del loro contenuto, giacenti nello "sviluppo zero" della pura materia nominata o evocata (oro, acqua; essere, persistere, possedere) o sottoposti a catastrofi a piega (nascita e morte, frontiera e limite, principio e fine, apparizione-sparizione), a cuspide (freccia del tempo, guerra-pace, sonno-veglia, unione-separazione, Soggetto che sopravvive alla catastrofe), a coda di rondine (morfologia del suicidio, fenditura, taglio, solco, imminenza inesorabile), a farfalla (dono, transizione graduale, mediazione, cielo che si oscura), a ombelico ellittico (tensione, perforazione, stadio metastabile, viaggio o messaggio per via di mediazione), a ombelico iperbolico (vetta, arco, collasso, complesso metastabile che si scinde all'appressarsi del Soggetto che s'impossessa dell'Oggetto), ad ombelico parabolico (scissione, perforazione, taglio, spossessamento).

 

X

 

Com'è ovvio, tutto ciò che precede non andrà inteso in senso rigidamente, strutturalisticamente o neopositivisticamente, deterministico.

 

Matteo Veronesi

 

(dicembre 2015, pubblicato a gennaio 2016)

In questa pagina:

- articoli, interventi e studi su argomenti di teorie letteraie e della critica letteraria, editi o inediti;

- commenti critici, editi o inediti, a interventi e studi altrui (con relative citazioni e in accordo ai diritti di citazione*);

- altri contributi, di indagine e ricostruzione storica, sociale, culturale, inerenti la letteratura.

 

*Diritti di citazione: il riassunto o la citazione di brani o di parti d'opera, per scopi di critica, discussione e insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera.

 

Cercare in Archivio quando l'oggetto non è più presente.

 

..terra che tocco come anelito di cielo
e tocco terra per sentirmi terra.
(clicca l'immagine)

 

Archivio
 
 
 
Home Letteratura Critica Teorica Libellus Editoriali Procedure Biblioteca Staff Top Page

 

© Tutti i diritti come riservati nella home-page del sito. Dati legali alle Note Legali.